Distanti solo 5 Km dalle stazioni balneari di Silvi Marina e Pineto, definite le “perle dell’Adriatico”, potrete scegliere tra le assolate e sabbiose spiagge attrezzate con ombrelloni e stabilimenti balneari o quelle più selvagge a ridosso del Parco Marino della Torre del Cerrano, con una lussureggiante pineta secolare fin sul mare. Possibilità di escursioni alle vicine isole Tremiti.
A soli pochi minuti dal borghetto medievale di Silvi Alta, con uno splendido belvedere sul mare, e dalle antiche mura della cittadina di Atri che conserva ancora intatti i segni della civiltà romana, “Le Macine” sono anche il punto di partenza per la scoperta dei tesori dell’entroterra abruzzese: la Scala Santa di Campli, le abbazie di Santa Maria di Ronzano, Santa Maria di Propezzano e San Clemente al Vomano ,e l’imponente fortezza di Civitella del Tronto rappresentano solo alcune delle meraviglie di un Abruzzo tutto da vivere.
Cocomerate e balli sfrenati in spiaggia, locali, pubs, discoteche, parchi acquatici (Aquafan), pittoresche sagre di paese e mercatini e per i più sportivi campi da tennis, passeggiate a cavallo, golf e tanto altro ancora.
Dal mare ai monti per scoprire l’Abruzzo, cuore verde d’Europa. In meno di un’ora, attraverso paesaggi incontaminati, si raggiungono le pendici del Gran Sasso o della Majella, per passeggiare piacevolmente lungo sentieri di montagna tra boschi di faggi e conifere o per raggiungere eremi arroccati tra i monti. Nei Parchi Nazionali ogni cocuzzolo ha il suo paesino incastonato nella natura con le sue torri, castelli, chiesette; in essi, ancora oggi, fabbri, artigiani, ramai, orafi e ceramisti esercitano gli antichi mestieri: Castelli con le famose maioliche, Guardiagrele per il rame ed il ferro battuto, Scanno non solo per l’oreficeria ma anche per la bellezza del suo paesaggio. E ancora le suggestive grotte naturali di Stiffe, le imperiose torri di Pacentro, la rare bellezza degli altopiani delle Rocche e di Campo Imperatore, l’intatto borgo medioevale di Rocca Calascio e Pescocostanzo rappresentano solo alcune delle possibili mete per le vostre escursioni.
L’Abruzzo è anche Terra dello Spirito. Eremi e Santuari ne hanno da sempre segnato l’arte, la storia e la cultura. Un intenso viaggio dell’Anima vi accompagnerà tra luoghi di meditazione e preghiera. Il Volto Santo di Manoppello (Provincia di Pescara), il Miracolo Eucaristico di Lanciano (provincia di Chieti), ed il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata (provincia di Teramo) sono solo alcune delle mete che contraddistinguono il Turismo Religioso Abruzzese. La Perdonanza Celestiniana de L’Aquila e la Processione della Madonna di Sulmona sono altre testimonianze della Fede Abruzzese. Inoltre la vicinanza a Regioni quali la Puglia, le Marche ed il Lazio fanno de l’Agriturismo Le Macine il punto ideale da cui muoversi per pellegrinaggi verso il Santuario di San Giovanni Rotondo, il Santuario di Loreto Marche e gli innumerevoli Luoghi Sacri di Roma.
La Cucina Abruzzese trae i suoi prodotti dall’agricoltura, dalla pastorizia e dalla pesca. Questo dimostra quanto sia ricca e varia la tradizione culinaria dell’Abruzzo. La riscoperta dei saperi e dei sapori di un tempo hanno ridato lustro alla buona Cucina Abruzzese. Tante le tipicità che ci accompagnano in un piacevole viaggio enogastronomico.
Realizzazione Siti Web ItaliainWeb Web Agency Pescara Tutti i diritti riservati
LE MACINE SRL TE SILVI CONTRADA CERRANO 36 64028 P.I. 01566280671