prodotti tipici abruzzesi

La Cucina Abruzzese trae i suoi prodotti dall’agricoltura, dalla pastorizia e dalla pesca. Questo dimostra quanto sia ricca e varia la tradizione culinaria dell’Abruzzo. 

La riscoperta dei saperi e dei sapori di un tempo hanno ridato lustro alla buona Cucina Abruzzese. 

Tante le tipicità che ci accompagnano in un piacevole viaggio enogastronomico. Solo per citarne qualcuna:

 

Maccheroni alla Chitarra

Il primo piatto "principe" della Cucina Abruzzese. I Maccheroni alla Chitarra sono un impasto di acqua, farina ed uova, che pressato su un telaio rettangolare di legno sul quale sono tesi dei sottilissimi fili d'acciaio, dà luogo a degli spaghetti lunghi ed irregolari. Il condimento è, come da tradizione, di sugo di pomodoro con ragù di carni.

Arrosticini

Spiedini di legno in cui sono infilzati tocchi di carne di pecora. Cottura con carbone ardente su fornacella di forma rettangolare allungata.
Quel sapore straordinario che ti porterai per sempre.

Insaccati d'Abruzzo

La lavorazione del maiale è da sempre un'arte che trova in Abruzzo una delle massime espressioni: Mortadelle di Campostosto, Ventricina Vastese, Fiaschetta Aquilana, Lonza e Prosciutto di Basciano sono solo i prodotti più noti di quest'antica tradizione.

Zafferano dell'Aquila

Prodotto ottenuto dalla tostatura degli stimmi del fiore del Crocus Sativus L., pianta appartenente alla Famiglia delle iridacee, avente colore rosso porpora e commercializzata in filamenti allo stato naturale o ridotti in polvere. Spezia ottima per uso culinario.

Dolci d'Abruzzo

Tanti e deliziosi. Ne citaimo per importanza solo uno: il Parrozzo d'Abruzzo. Originariamente denominato "Pan Rozzo", era un impasto di acqua e di farina gialla di Granturco a forma semisferica. Successivamente la farina gialla di Granturco fu sostituita con quella di Grano Duro ed uova e la semisfera fu ricoperta di squisito Cioccolato Fondente. Il Poeta Abruzzese Gabriele D'Annunzio gli diede così il nome di Parrozzo.

Pecorino d'Abruzzo

Formaggio tipico delle zone a forte vocazione pastorizia rappresenta perciò uno dei simboli della Cucina d'Abruzzo, Regione con tradizione di Greggi e Pastori. Esistono tipi differenti di Pecorino che hanno perciò sapori ed odori diversi a seconda delle zone di pascolo delle Greggi e della tecniche di lavorazione del latte di pecora. Ricordiamo, tra tutti, il Pecorino di Atri ed il Pecorino di Farindola.

Vini d'Abruzzo

Le Colline Abruzzesi sono un mosaico di oliveti e vigneti. Sono tante le qualità di uve prodotte che danno ottimi vini come il Montepulciano d'Abruzzo, il Trebbiano d'Abruzzo, il Cesasuolo d'Abruzzo, il Verdicchio, il Pecorino, il Novello, il Passito Bianco e Rosso, il Moscato, nonchè un ottimo spumante ottenuto dalla spremitura di uve Chardonnay. La produzione di vino è di altissima qualità: infatti i vini delle Colline Teramane hanno ottenuto la Denominazione D.O.C. (Denominazione ad Origine Controllata) che indica il maggiore grado di qualità possibile della Viticoltura.

Olio di Oliva d'Abruzzo

Le Cultivar maggiormente diffuse sono: la Gentile di Chieti, la Dritta di Loreto, il Leccino, il Frantoio ed il Tortiglione. L'Olio Abruzzese ha eccellenti qualità organolettiche. A cavallo dei mesi di Ottobre e Novembre, al termine della Raccolta delle Olive, si svolge la Manifestazione denominata Frantoi Aperti, in cui i Frantoiani aprono le porte dei loro Frantoi ai Turisti per degustare l'Olio Novello. Il percorso che porta i Turisti appassionati a spostarsi da un Frantoio all'altro alla ricerca degli Oli migliori viene segnalato su apposite Mappe come Strade dell'Olio.